![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Molte sono le sfide che ci attendono. Tra tutte, quella legata alla potenza di cui oggi l’umanità dispone: potenza di trasformazione del mondo e dell’umanità stessa. Tale potenza, conoscitiva, tecnica e pratica, non ha in sé stessa strumenti e criteri di regolazione e vale come fine in sé stessa e per sé stessa. Rispetto a tale potenza, così assiologicamente indifferente, occorre un orizzonte di senso e di valore. Può ancora oggi la categoria di umanesimo offrire un orientamento e una guida?
Dialogue between Judaism and Christianity in George Steiner (Christophe Herzog)
George Steiner is «a secular Jew […] on reading terms with the major Christian theologian and writers […]. As a Jew he combines knowledge of things Jewish with an unusual sensitivity to things Christian.»[1] George Steiner’s work can be considered a long soliloquy, sometimes criticized for its excessive assertiveness, obsessivity and rhetoricity. In […]