![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I saluti e l’ABC dell’umano (Giovanni Cesare Pagazzi)
Il 25 maggio 2023, Giovanni Cesare Pagazzi, teologo e segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha tenuto un seminario dottorale dal titolo: “Il saluto e l’ABC dell’umano”. Clicca sull’immagine per vedere il video.
La vertigine del sogno (Riccardo Panattoni)
Il 17 maggio 2023, Riccardo Panattoni, professore ordinario di Filosofia Morale all’Università di Verona, ha tenuto un seminario dottorale dal titolo: “La vertigine del sogno. Tre modelli dei processi onirici tra filosofia e psicoanalisi”. Clicca sull’immagine per vedere il video.
Secolarismo teocratico (Filippo Benedetti)
Nel contesto della serie “Recensioni: laboratorio di lettura e analisi”, il 10 maggio 2023, Filippo Benedetti, dottorando in Contemporary Humanism (curriculum Literature and Social Sciences), ha proposto una lettura del volume di Naser Ghobadzadeh Theocratic Secularism. Religion and Government in Shi’i Thought (Oxford University Press 2023) a partire dalla paradossale categoria di secolarismo teocratico. […]
Coscienza tragica e forma della tragedia nel teatro del ‘900 (Annamaria Cascetta)
Il 3 maggio 2023, Annamaria Cascetta, già professore ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha tenuto un seminario dottorale su “L’uomo e il suo limite: metamorfosi della coscienza tragica e della forma della tragedia nel teatro del Novecento”. Clicca sull’immagine per vedere il video.
L’etica dell’attenzione in Murdoch e Weil (Silvia Conti)
Nel contesto della serie “Recensioni: laboratorio di lettura e analisi”, il 5 aprile 2023, Silvia Conti, dottoranda in Contemporary Humanism (curriculum Philosophy and Religion), ha proposto una lettura dell’etica dell’attenzione in Murdoch e Weil a partire dal volume di Silvia Caprioglio Panizza, The Ethics of Attention Engaging the Real with Iris Murdoch and Simone […]
Filosofia della tecnologia: controllo, mente, mediazione (Luca M. Possati)
Il 29 marzo 2023 Luca M. Possati (Università LUMSA) ha tenuto un seminario sulla filosofia della tecnologia. Per vedere il video, clicca sull’immagine.
Incontro alla presenza: con Steiner attraverso Celan e Trakl – Christophe Herzog
Video dell’incontro tenuto da Christophe Herzog l’8 marzo 2023: una lettura di ‘Psalm’ di Paul Celan e ‘Ein Winterabend’ di Georg Trakl alla luce del pensiero di George Steiner.
Dialogue between Judaism and Christianity in George Steiner (Christophe Herzog)
George Steiner is «a secular Jew […] on reading terms with the major Christian theologian and writers […]. As a Jew he combines knowledge of things Jewish with an unusual sensitivity to things Christian.»[1] George Steiner’s work can be considered a long soliloquy, sometimes criticized for its excessive assertiveness, obsessivity and rhetoricity. In […]
Open classroom climate. Dialogue as a tool for the development of citizenship skills (Francesca Fioretti)
Schools and classrooms are “communities of practice” (Torney-Purta et al., 2007), where students can experience and practice democracy (Flanagan, 2013; Nieuwelink et al., 2016; Maurissen et al., 2018), and where they gain participatory skills in debates and collaborative decision-making processes (Godfrey et al., 2014). In this scenario, words become tools for knowledge acquisition and […]
INTERRELIGIOUS DIALOGUE ORIENTED TO ENVIRONMENTAL CARE (Cecilia Sabato)
Dialogue is the way that mature humanity uses as a tool to solve its problems in almost all areas. In order not to be misleading, dialogue must have its own rules; actually, it is necessary that the parties assume mutual respect for human dignity, freedom of expression, and respect for the environment as a […]
Fraternity and Supererogation (Stefano Biancu)
Pope Francis’ encyclical “Fratelli tutti” proposes the so-called parable of the Good Samaritan[1] as the paradigm of a fraternity understood as a social friendship (see Fratelli tutti, n. 56-86). This proposal is of interest to the moral philosopher for at least a couple of reasons. The first reason is that the Samaritan’s attitude […]
A Comment on “Fratelli tutti” 13-14 (Giuseppe Tognon)
The Encyclical Fratelli tutti is rich in suggestions. The text works on a “rhizomatic” basis, that corresponds to its inspiring principles, i.e. fraternity and social friendship. The ultimate goal of these principles is extending to all human beings the grace of a bond that projects the light of Salvation on human history. Pope Francis […]
Laura Palazzani – Pandemia, cura e risorse
La lezione si è tenuta il 22 febbraio 2022 nel contesto del dottorato internazionale “Contemporary Humanism”. Attraverso un percorso teorico e alla luce delle discussioni condotte all’interno del Comitato Nazionale di Bioetica, la prof. Laura Palazzani, ordinario di Filosofia del diritto presso l’Università LUMSA, è intervenuta sul tema dei problemi etici sollevati dalla […]
Chiara Pesaresi – Riflessioni sulla vulnerabilità
La lezione si è tenuta il 16 febbraio 2022 nel contesto del dottorato internazionale “Contemporary Humanism”. Attraverso un percorso storico e teorico, la prof. Chiara Pesaresi, responsabile della cattedra “Vulnerabilités” dell’Université Catholique de Lyon (Francia), è intervenuta sul tema della vulnerabilità, nozione all’intersezione tra il pubblico e il privato. Per vedere il video della […]
Francesco Bonini – Il Presidente della Repubblica e il suo mandato
La lezione si è tenuta il 17 novembre 2021 nel contesto del dottorato internazionale “Contemporary Humanism”. Attraverso un percorso storico e teorico, il prof. Francesco Bonini, ordinario di Storia delle Istituzioni politiche, membro del collegio docenti del dottorato e Rettore dell’Università Lumsa, è intervenuto su “Il Presidente della Repubblica e il suo mandato“. Clicca […]
Fraternità – Distanziamento sociale e Amicizia sociale
Fraternity Social Friendship during the Time of Social Distancing 6-10 settembre 2021 (per vedere i video, cliccare sui titoli delle conferenze) 6 settembre : Luca VALERA (PUC), Distance and Presence in a Technological Environment 7 settembre : Matteo RIZZOLLI (Università Lumsa), Covid-19 and Social Preferences 8 settembre : Emmanuel FALQUE (ICP), Fraternity […]
Giorgio Colli, sapienza e ragione (Sebastian Schwibach)
Giorgio Colli (1917-1979), filosofo e filologo torinese, è noto in particolare per l’edizione critica dell’opera di Nietzsche, curata insieme a Mazzino Montinari tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Tuttavia, il suo contributo nel panorama intellettuale italiano non si limita solo all’opera editoriale, che comprende la traduzione e la divulgazione […]
La coscienza morale (Massimo Reichlin)
Il seminario si è tenuto il 12 maggio 2021. Attraverso un percorso storico e teorico-normativo, il prof. Massimo Reichlin, ordinario di Filosofia morale all’Università Vita-Salute San Raffaele, è intervenuto su “La coscienza morale”. Per vedere il video, cliccare sull’immagine.
L’etica e il progetto umanistico (Piergiorgio Donatelli)
Attraverso un percorso storico e teorico-normativo, il prof. Piergiorgio Donatelli, ordinario di Filosofia morale all’Università di Roma-Sapienza, interviene su “L’etica e il progetto umanistico”. La lezione si è tenuta il 4 maggio 2021. Clicca sull’immagine per vedere il video.
Fundamental Freedoms and the Problem of Freedom (Stefano Biancu)
For more than a year now, we have been witnessing the biggest limitation of fundamental freedoms since the Second World War, at least in Europe and in many democratic countries. Limitations on social life, on traveling, on worship have become daily life for us. An unprecedented limitation of freedoms (in the plural) urges us […]
La Costituzione italiana e il suo progetto di democrazia (Filippo Pizzolato)
Il seminario si è tenuto il 24 marzo 2021 nel contesto del dottorato internazionale Contemporary Humanism. Attraverso un percorso nel testo della Costituzione della Repubblica Italiana, Filippo Pizzolato (Università di Padova) ricostruisce il progetto di democrazia che ne sta alla base e che la informa. Clicca sull’immagine per vedere il video del seminario.
Pandemia e giustizia intergenerazionale
Il 4 dicembre si è tenuto un webinar su pandemia e giustizia intergenerazionale. Nel pieno della seconda ondata della pandemia da Covid-19 nuove questioni emergono con sempre maggiore urgenza. Fra queste, il rapporto tra le diverse generazioni pone numerosi problemi. Si pensi alla questione del triage e della distribuzione delle risorse sanitarie, con appelli a […]
Pandemia – una sfida intellettuale
Perlomeno alle nostre latitudini, la pandemia da Covid-19 ha rappresentato una novità assoluta e radicale. Neppure i più anziani tra noi, che pure hanno conosciuto immense tragedie come la guerra, avevano mai vissuto qualcosa di simile. In poco tempo tutto è cambiato sotto la minaccia di un nemico terribile e invisibile: stili di vita, […]
The Pandemic – an Intellectual Challenge
At least at our latitudes, the Covid-19 pandemic represented an absolute and radical novelty. Not even the most elderly among us, who have witnessed immense tragedies such as war, have ever experienced anything like this. In a short period of time everything changed under the threat of a terrible and invisible enemy: lifestyles, educational […]
Le potenze dell’anima (Sebastian Schwibach)
Lo scorso febbraio, poco prima che scoppiasse la pandemia, usciva per l’editore Marsilio di Venezia la nuova edizione di Le potenze dell’anima. Vie alla riforma interiore. Dal disincanto al risveglio, saggio di Elémire Zolla pubblicato per la prima volta nel 1968. La nuova edizione, curata dalla moglie e orientalista Grazia Marchianò nell’ambito dell’Opera […]
Covid e religioni (Benedetta Papasogli)
… è sopravvenuta una sorta di normalità vacillante. In una pallida maniera che fa un po’ pensare al “Lazare parmi nous” (Jean Cayrol) della letteratura post-concentrazionaria, dietro i dispositivi di protezione individuale che rendono simbolicamente fioca la voce, tra banchi di chiesa sbarrati dai segnali del distanziamento, la pratica religiosa ha ripreso il suo corso. […]
La scuola dopo il Covid (Giuseppe Tognon)
Si è chiuso l’anno scolastico più strano del mondo. Anche la scuola si è arresa al virus ed è stata tenuta in vita artificialmente dalle reti digitali, ma non sempre e non dovunque: in molte parti è andata in letargo in famiglia, luogo accogliente o in molti casi devastante. Fra due mesi si […]
Un comunitarismo universalistico? (Alberto Anelli)
Un «comunitarismo universalistico», ovvero sottoporre ad un principio universalistico le appartenenze comunitarie particolari, ritrovando così ad un livello più elevato e universale la stessa esperienza di appartenenza comunitaria, come appartenenza ad una comunità più grande, l’umanità. Questa è l’idea centrale di un libro di Teresa Bartolomei, manifesto di una proposta che si potrebbe a […]
L’etica che verrà (Stefano Biancu)
Che cosa possiamo conoscere, che cosa dobbiamo fare, che cosa possiamo sperare sono le tre domande che, fin dai tempi di Kant, riconosciamo come essenziali per ogni tentativo umano di pensare l’esistenza e il reale: tre domande rispetto alle quali l’esperienza della pandemia ci ha sottratto ogni facile risposta. Ciò che è in […]
Una Repubblica senza maschera e guanti (Giuseppe Tognon)
Il 2 giugno 1946, con il referendum tra Monarchia e Repubblica e con l’elezione della Assemblea costituente – votarono anche le donne – è nata la Repubblica italiana, che ci ha portato la democrazia e restituito le libertà. La Repubblica è una istituzione ed ogni istituzione ha in sé qualche cosa di immateriale che […]
Un patto al femminile per il post Covid (Giuseppe Tognon)
Molti proclamano che dopo la pandemia il mondo non sarà più lo stesso e che si apre la strada per grandi cambiamenti positivi. La maggioranza di noi credo tema invece che la vita diventerà più dura, che monteranno l’egoismo e la rabbia e che i più deboli lo diventeranno ancora di più. È meglio […]
Vulnerability and Responsibility (Stefano Biancu)
I am a Professor, I work with words. I know how to fill in any kind of space or time gap with words. I know how to catch the attention of an audience through funny words or emotional phrases. I know how to skirt issues smartly when I do not have all the answers. […]
Vulnerabilité et responsabilité (Stefano Biancu)
Je suis professeur : je travaille avec des paroles. Je sais comment remplir de paroles toute espèce d’espace ou de temps. Je sais comment captiver l’attention d’un auditoire avec une parole amusante ou une autre émouvante. Je sais comment m’en tirer avec élégance lorsqu’on n’a pas réponse à toutes les demandes. Cela, je l’ai […]
Vulnerabilità e responsabilità (Stefano Biancu)
Sono un professore, lavoro con le parole. So come si può riempire di parole ogni spazio e ogni tempo, come si cattura l’attenzione di un uditorio con una parola divertente o con una commovente, come cavarsela elegantemente quando non si hanno le risposte a tutte le domande. L’ho imparato: sono i segreti del mestiere. […]
La tarea más difícil (Consuelo Corradi)
El virus ha afectado a las regiones del norte de Italia y, en particular, a Lombardía, donde se registran más de la mitad de los casos. Aquí los brotes del virus fueron los hospitales (en particular el servicio de urgencias) y las residencias de ancianos. A mitad de febrero en estas instalaciones se mezclaron […]
Coronavirus: i cattolici sono cittadini (Giuseppe Tognon)
Anche il Papa cammina da solo per Roma. Le chiese sono aperte nella capitale, ma si entra uno per uno, nel rispetto della salute pubblica che è anche rispetto del dono della propria salute. E come se il Signore ci chiamasse uno per uno e non in massa. La Chiesa è come la nostra […]
Webinar on COVID 19 in Italy, Hong Hong and USA (Stefano Biancu)
A discussion on the impact of the COVID 19 virus in Hong Kong, Italy, France and the United States. The panel reflects on the different ways the virus is impacting life around the world.
Covid-19 – Control and Responsibility (Stefano Biancu)
When the Little Prince said “The essential is invisible to the eyes” he was not thinking about a virus. Yet a virus invisible to the eyes is today urging us back to the essential, depriving us of many things that, at least at our latitudes, we were used to taking for granted: security, health, […]
Covid-19 – Controllo e responsabilità (Stefano Biancu)
Quando il Piccolo principe dice che “l’essenziale è invisibile agli occhi” non sta certo pensando a un virus. Eppure un virus invisibile agli occhi ci sta oggi richiamando con prepotenza all’essenziale, privandoci di tante cose che, perlomeno alle nostre latitudini, ci eravamo abituati a dare per scontate: la sicurezza, la salute, i rapporti sociali, la […]
Tra Stato e Chiesa in Italia nella pandemia (Giuseppe Tognon)
È un peccato che nei giorni scorsi si sia aperta una crepa nel rapporto tra la Chiesa e lo Stato sulla questione delle messe. È un peccato che il presidente Conte non abbia capito che l’obbedienza della Chiesa italiana alle direttive sanitarie del governo è stato un grande segno di responsabilità e di condivisione. […]
75 anni fa e oggi. Storia, patria, virus (Giuseppe Tognon)
Quest’anno il 25 aprile, data che celebra la liberazione dal nazifascismo e la fine della guerra, cade in un momento mai vissuto prima durante gli ultimi settantacinque anni. Proprio per questo bisogna avere il senso delle cose e non confondere storia e natura. Oggi ci difendiamo da un virus terribile, ma non più di […]