Skip to content

Contemporary Humanism

International PhD Program & Research Network

  • ABOUT
    • Who we are
    • The Agreement
    • Management Committee & Academic Board
    • Current Students
    • PhD Alumni
    • How to apply
    • Intranet
    • Contact us
  • EVENTS AND AGENDA
    • Annual seminars
    • Research Initiatives
  • PUBLICATIONS
  • BLOG
  • English
    • Italian
  • ABOUT
    • Who we are
    • The Agreement
    • Management Committee & Academic Board
    • Current Students
    • PhD Alumni
    • How to apply
    • Intranet
    • Contact us
  • EVENTS AND AGENDA
    • Annual seminars
    • Research Initiatives
  • PUBLICATIONS
  • BLOG
  • English
    • Italian

What Ethics after Covid-19? (Stefano Biancu)

 

“What can I know?” “What must I do?” “What may I hope?” are the three questions that, since Kant’s time, are recognized as essential in every attempt to think about human existence and reality. Three questions to which the experience of the pandemic has taken away any simple answer.

 

  1. What is in our control and what is not.

 

Many times, during the pandemic, the situation appeared out of control. The Kantian question on what we can know could be translated as follows: what is in our control and what is not? You control what you know, what you do not know controls you.

The virus has forced us to grieve over the illusion that we can have everything under our control. It has also unfolded right before our eyes the necessity to do all the possible good things that are in our power. The virus – in other words – has made evident to us our condition of both vulnerable and responsible beings.

We are vulnerable: something we do not control can, at any time, hurt and even destroy us. No life insurance can protect us from that. On the other hand, the vain attempt to immunize ourselves from any risk brings more disadvantages than the expected benefits. If you avoid every risk in order to protect life, you end up destroying the life you want to protect and preserve.

An accepted vulnerability is also what gives us access to the greatest experiences of our humanity. Investing your energy in a project that – despite everything – may fail; expressing your convictions freely, even if they may not be accepted and later you will have to pay for them; declaring your love to a person who may not return it; choosing to share your life with a person who may one day hurt you; trusting a friend who may not understand you or even betray you; being generous with someone who may take advantage of it. These are all experiences of an accepted vulnerability that exposes us to the risk of suffering and failure, but which also opens up the only gateway to our humanity, making us truly alive. At the end of our existence, we will know that we have lived inasmuch as we have accepted our vulnerability. Missed opportunities are as many sacrifices on the altar of the pretension of not exposing us to the risk of suffering and failure.

If the fact that we cannot control everything makes us vulnerable, the fact that we can control something makes us responsible to ourselves and to others. We are not almighty and yet, for our part, we are responsible.

The choice to quarantine entire countries around the world, putting at risks the world economy, was a choice of responsibility for the benefit of all, and in particular the most vulnerable. In the near future, we will have to be as much responsible towards those made vulnerable by the economic crisis.

From here, ethics will have to start again: from accepting that not everything is under our control and that the pretension of protecting ourselves against all risks kills life. But also from accepting the responsibility of doing all the good which is in our power to do: in favour of all and in particular the most vulnerable.

 

  1. What we must do.

 

We have called them heroes – doctors, nurses and healthcare workers who, in the dark days of the pandemic, have put their lives at risk to save others’. Proportionally, similar risks were taken by many other workers. None of that was included in their employment contracts and yet none of these heroes have ever claimed – and presumably ever even thought – that they did something beyond the call of duty.

What we have experienced will urge us to radically change our understanding of duty. We need to recognise that duty is broader than what is required by a rule or by the rights of a third party. Up to now we have considered solidarity, fraternity, love as supererogatory attitudes: i.e. good, but not strictly due. The experience of the pandemic has shown us that, beside the “minimum necessary” of what is due (what someone can demand from me), there is also a “maximum” that is just as necessary. No one – individual or institution – can demand it from me and yet I know that it is somehow due. I must do it.

No one can demand love from me, but if I do not love – and do not act accordingly – I do not respond adequately to the appeal that comes to me from the other. Nor do I live. It is not only for believers that love is a commandment – it is to live as humans. It is from here, from a broader understanding of duty, that ethics should restart after the Covid-19.

 

  1. What we may hope.

 

“It’s gonna be okay”, we have repeated ourselves like a mantra. But we have ended up repeating it with less and less conviction. A column of military trucks taking away the coffins of the dead ones has also taken away our illusions. By the end, not everything will have gone well, at least not for everyone.

Yet the experience of the virus, which has left a huge pile of human rubble, has shown us that – despite everything – we can hope, and therefore we must do so. At the condition that we do not understand “it’s gonna be okay” as “nothing bad will happen to us”. Hope is not the illusion of not being vulnerable, i.e. immune from evil and pain. Rather, it means hoping that all this immense pain will have a meaning – that bad things do not happen in vain. A meaning, perhaps not immediately evident, must be there. And it is up to us to act so that it will be there.

For this hope, which does not illusorily remove vulnerability but accepts it, we are all responsible. It will depend largely on us if all this will make sense – if from this rubble we will be able to rebuild a different and better human world. In the name of a love which is certainly a “maximum”, but a “necessary” one.

 

Learn more.

L’etica che verrà (Stefano Biancu)

Che cosa possiamo conoscere, che cosa dobbiamo fare, che cosa possiamo sperare sono le tre domande che, fin dai tempi di Kant, riconosciamo come essenziali per ogni tentativo umano di pensare l’esistenza e il reale: tre domande rispetto alle quali l’esperienza della pandemia ci ha sottratto ogni facile risposta.

 

 

  1. Ciò che è in nostro controllo e ciò che non lo è

 

Molte volte, durante la pandemia, la situazione ci è apparsa fuori controllo. Proprio così potrebbe essere tradotta la domanda kantiana intorno a ciò che possiamo conoscere: che cosa è in nostro controllo e che cosa non lo è? Ciò che conosci lo domini, ciò che non conosci ti domina.

Il virus ci ha imposto di fare il lutto della illusione di poter avere tutto sotto controllo. Ma ci ha anche messo davanti agli occhi l’esigenza di fare tutto ciò che di buono è in nostro potere. Il virus – in altri termini – ci ha con forza ricondotti alla nostra condizione di esseri vulnerabili e responsabili.

Siamo vulnerabili: qualcosa che non controlliamo può, in ogni momento, ferirci e finanche annientarci. Non c’è assicurazione sulla vita che tenga. D’altra parte, il tentativo vano di immunizzarci da ogni rischio produce un danno maggiore del beneficio atteso. Se per salvaguardare la vita eviti ogni rischio, finisci per annientare quella vita che vorresti proteggere e preservare.

Una vulnerabilità accettata è anche ciò che ci permette di accedere alle esperienze più grandi della nostra umanità. Investire energie in un progetto che – nonostante tutto – potrebbe fallire, esprimere liberamente ciò di cui si è convinti anche se magari non sarà accettato e dovremo pagare per questo, dichiarare il proprio amore a una persona che forse non lo ricambierà, scegliere di condividere la vita con una persona che forse un giorno ci ferirà, confidarsi con un amico che potrebbe non comprenderci o che magari ci tradirà, essere generosi con qualcuno che forse se ne approfitterà: sono tutte esperienze di una vulnerabilità accettata che ci espone al rischio della ferita e del fallimento, ma che anche costituisce l’unica porta di accesso per la nostra umanità, rendendoci vivi. Alla fine della nostra esistenza, sapremo di aver vissuto nella misura in cui avremo accettato la nostra vulnerabilità: le occasioni perse saranno altrettanti sacrifici sull’altare della pretesa di metterci al riparo dal rischio della ferita e del fallimento.

Se il fatto di non poter controllare tutto ci rende vulnerabili, il fatto di poter controllare qualcosa ci rende responsabili, di fronte a noi stessi e agli altri. Non siamo onnipotenti e tuttavia, per la parte che ci compete, siamo responsabili.

La scelta di mettere in quarantena interi Paesi del mondo, con gravi rischi per l’economia mondiale, è stata una scelta di responsabilità a favore di tutti, e in particolare dei più vulnerabili. Nel prossimo futuro altrettanta responsabilità dovremo esercitarla verso coloro che la crisi economica avrà reso vulnerabili.

Da qui l’etica dovrà ripartire: dall’accettare che non tutto è in nostro controllo e che la pretesa di assicurarci da ogni rischio uccide la vita; ma anche dall’accettare la responsabilità di fare tutto ciò che di buono è in nostro potere fare: per il bene di tutti e in particolare dei più vulnerabili.

 

 

  1. Ciò che dobbiamo fare

 

Li abbiamo chiamati eroi: medici, infermieri e personale sanitario che, nei giorni bui della pandemia, hanno messo a rischio le loro vite per salvare altre vite umane. Proporzionalmente, rischi simili li hanno assunti molti altri lavoratori. Niente di tutto questo era previsto nei loro contratti di lavoro eppure nessuno di questi eroi ha mai dichiarato – e presumibilmente neppure pensato – di aver fatto più del proprio dovere.

Ciò che abbiamo vissuto ci imporrà di cambiare radicalmente la nostra comprensione del dovere. Dovremo riconoscere che il dovere è più ampio di ciò che è esigibile rispetto a una norma o ai diritti di un terzo. Finora abbiamo considerato la solidarietà, la fraternità, l’amore come attitudini supererogatorie: buone, ma non strettamente dovute. L’esperienza della pandemia ci ha dimostrato che, accanto al minimo necessario di ciò che è esigibile (ciò che qualcuno può pretendere da me), esiste anche un massimo che è altrettanto necessario: nessuno – singolo o istituzione – potrà esigerlo da me, eppure so che è in qualche modo dovuto. Lo devo fare.

Nessuno può esigere da me amore, ma se non amo – e non agisco di conseguenza – non rispondo adeguatamente all’appello che dall’altro mi giunge. E neppure vivo. Non è soltanto per i credenti che l’amore è un comandamento: è per vivere da umani. E da qui, da una comprensione più ampia del dovere, dovrà ripartire l’etica che verrà.

 

 

  1. Ciò che possiamo sperare

 

Andrà tutto bene, ci siamo ripetuti come un mantra. Ma abbiamo finito per crederci sempre di meno e abbiamo iniziato a ripetercelo con sempre minore convinzione. Una colonna di camion militari che portano via le bare dei caduti si è portata via anche le nostre troppo facili illusioni: alla fine non tutto sarà andato bene, perlomeno non per tutti.

Eppure l’esperienza del virus, che ha lasciato dietro di sé una immensa montagna di macerie umane, ci ha dimostrato che – nonostante tutto – possiamo sperare, e che dunque dobbiamo farlo. A patto di non intendere quel “tutto andrà bene” come un “non ci accadrà nulla di male”. Sperare non significa illudersi di non essere vulnerabili, di essere immuni dal male e dal dolore. Piuttosto significa sperare che tutto quell’immenso dolore avrà un senso: che ciò che di male accade, non accada invano. Un senso, forse non immediatamente evidente, ci deve essere. E a noi spetta di agire perché ci sia.

Di questa speranza, che non rimuove illusoriamente la vulnerabilità ma la accetta, siamo tutti responsabili. Da noi dipenderà in buona parte se tutto questo avrà avuto un senso: se da queste macerie sapremo ricostruire un mondo umano diverso e migliore. All’insegna di un amore che sa di essere un massimo, ma un massimo necessario.

 

Per approfondire clicca qui.

Menu
  • ABOUT
    • Who we are
    • The Agreement
    • PhD Alumni
    • Management Committee & Academic Board
    • How to apply
    • Current Students
    • Contact us
  • EVENTS AND AGENDA
    • Annual seminars
      • 2020 Annual Seminar
      • 2019 Paris annual Seminar
      • 2018 Rome annual Seminar
    • Research Initiatives
  • PUBLICATIONS
    • Intranet
  • BLOG
  • INTRANET
TAG
AI Annual Seminar artificial intelligence Cecilia BENASSI Christophe Herzog Costanza VIZZANI Covid-19 culture Dialogue education English ethics Federico RUDARI Filippo Benedetti Francesca Fioretti Français Fraternity Gael TROTTMANN-CALAME Giuseppe Tognon History Humanism Integral Human Development intelligenza artificiale Interreligious dialogue Italiano Jan Juhani STEINMANN Jérémie SUPIOT libertà literature Love Marco TASSELLA neurosciences neuroscienze Peter Howard Philosophy Pierangelo BIANCO Religion Robert Cheaib Ronan Sharkey Silvia Conti Stefano Biancu Teresa Bartolomei umaneismo Valeria Damiani Victoria BAUER

©2023 Contemporary Humanism ▸ P.iva IT01091891000 ▸ Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Privacy Policy - Cookie Policy Cookie settings REJECT ALL ACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT
  • English
  • Italiano