2022 Seminario Annuale di Lisbona
Il seminario annuale del 2022 si è tenuto a Lisbona dal 5 al 9 settembre ospitato dalla Università Cattolica Portoghese (UCP), sotto il titolo “Sviluppo umano integrale”.
Il concetto di sviluppo umano integrale è apparso per la prima volta nell’ enciclica di Paolo VI Populorum progressio con l’intento di affermare che lo sviluppo deve essere di “ogni uomo e di tutto l’uomo” (n. 14). Papa Francesco ha rilanciato questo concetto, incoraggiando a cercare vie che “possano meglio corrispondere ai bisogni delle donne e degli uomini” del nostro tempo. In termini istituzionali, la creazione di un Dicastero per lo Sviluppo Umano integrale è una chiara affermazione di questa rinnovata attenzione.
Nato da una collaborazione tra il programma dottorale internazionale Contemporary Humanism e il Postdoc-Fellowship Program in Integral Human Development dell’Università Cattolica Portoghese, il seminario si è proposto di rileggere il significato e le sfide di un nuovo e contemporaneo umanesimo alla luce della necessità di uno sviluppo che sia al contempo umano e integrale.
Keynote Speakers:
Andrew McKenzie-McHarg (Australian Catholic University): “Modes of Understanding the Margins”
Michael Bourgatte (Institut Catholique de Paris): “Video Empowerment in the Digital Age”
Chiara Pesaresi (Université Catholique de Lyon): “A Philosophical Perspective on Integral Human Development in the Light of Vulnerability”
João Duque (Universidade Católica Portuguesa): “Monist post-humanism or analogical new humanism?”
Alejandra Carrasco (Pontificia Universidad Católica de Chile): “Justice, Respect and Care”
Una selezione dei paper presentati:
Tiago Abalroado_Value Creation in The Strategic Management of Church Social Institutions In Portugal
Rajat Denzil Acharya_Philosophy, Education, and Integral Human Development
Maxime Begyn_Absolute and otherness: a given space for human being to grow
Filippo Benedetti _The Islamic Revolution of 1979: the Last Revolution of the 20th Century
Jessica Humbert_From equality to fraternity, with Gabriel Marcel
Filipa Machado Rodrigues_The Human Face of Science: What are People (in Academia) for?
Sebastian Schwibach_Mysticism and Subjectivity in Elémire Zolla’s Thought
Marco Tassella_Enhancing free will? New perspectives on Moral Artificial Intelligence
Gian Vito Zani_Röpke: an Alternative Route