Vai al contenuto

Contemporary Humanism

International PhD Program & Research Network

  • CHI SIAMO
    • Chi siamo
    • L’Agreement
    • Management Committee & Collegio docenti
    • Dottorandi
    • Dottori di ricerca
    • Come candidarsi
    • Intranet
    • Contatti
  • EVENTI
    • Seminari annuali
    • Iniziative di ricerca
  • PUBBLICAZIONI
  • BLOG
  • Italiano
    • Inglese
  • CHI SIAMO
    • Chi siamo
    • L’Agreement
    • Management Committee & Collegio docenti
    • Dottorandi
    • Dottori di ricerca
    • Come candidarsi
    • Intranet
    • Contatti
  • EVENTI
    • Seminari annuali
    • Iniziative di ricerca
  • PUBBLICAZIONI
  • BLOG
  • Italiano
    • Inglese

Student Voice – Promuovere la partecipazione degli studenti nella scuola come comunità democratica (Francesca Fioretti)

 

Nel contesto della serie “Recensioni: laboratorio di lettura e analisi”, il 10 aprile 2024, Francesca Fioretti, dottoranda in Contemporary Humanism (curriculum Education), ha proposto un’analisi dal titolo Student Voice – Promuovere la partecipazione degli studenti nella scuola come comunità democratica.

 

Clicca sull’immagine per vedere il video.

 

 

 

Teorie del linguaggio e religione (Pierangelo Bianco)

 

Nel contesto della serie “Recensioni: laboratorio di lettura e analisi”, il 6 marzo 2024, Pierangelo Bianco, dottorando in Contemporary Humanism (curriculum Philosophy and Religion), ha proposto un’analisi delle “Lectures on Theories of Language and Religion and the Permanence of Doctrine” tenute da George Lindbeck alla Gonzaga University il 15-16 ottobre 1974.

 

Clicca sull’immagine per vedere il video.

 

 

 

La vertigine del sogno (Riccardo Panattoni)

 

Il 17 maggio 2023, Riccardo Panattoni, professore ordinario di Filosofia Morale all’Università di Verona, ha tenuto un seminario dottorale dal titolo: “La vertigine del sogno. Tre modelli dei processi onirici tra filosofia e psicoanalisi”. Clicca sull’immagine per vedere il video.

 

Laura Palazzani – Pandemia, cura e risorse

 

 

La lezione si è tenuta il 22 febbraio 2022 nel contesto del dottorato internazionale “Contemporary Humanism”. Attraverso un percorso teorico e alla luce delle discussioni condotte all’interno del Comitato Nazionale di Bioetica, la prof. Laura Palazzani, ordinario di Filosofia del diritto presso l’Università LUMSA, è intervenuta sul tema dei problemi etici sollevati dalla pandemia da Covid-19. Per vedere il video della lezione, cliccare qui.

Chiara Pesaresi – Riflessioni sulla vulnerabilità

 

La lezione si è tenuta il 16 febbraio 2022 nel contesto del dottorato internazionale “Contemporary Humanism”. Attraverso un percorso storico e teorico, la prof. Chiara Pesaresi, responsabile della cattedra “Vulnerabilités” dell’Université Catholique de Lyon (Francia), è intervenuta sul tema della vulnerabilità, nozione all’intersezione tra il pubblico e il privato. Per vedere il video della lezione, cliccare qui.

La coscienza morale (Massimo Reichlin)

Il seminario si è tenuto il 12 maggio 2021. Attraverso un percorso storico e teorico-normativo, il prof. Massimo Reichlin, ordinario di Filosofia morale all’Università Vita-Salute San Raffaele, è intervenuto su “La coscienza morale”.

 

Per vedere il video, cliccare sull’immagine.

 

L’etica e il progetto umanistico (Piergiorgio Donatelli)

Attraverso un percorso storico e teorico-normativo, il prof. Piergiorgio Donatelli, ordinario di Filosofia morale all’Università di Roma-Sapienza, interviene su “L’etica e il progetto umanistico”. La lezione si è tenuta il 4 maggio 2021.

 

Clicca sull’immagine per vedere il video.

 

La Costituzione italiana e il suo progetto di democrazia (Filippo Pizzolato)

Il seminario si è tenuto il 24 marzo 2021 nel contesto del dottorato internazionale Contemporary Humanism. Attraverso un percorso nel testo della Costituzione della Repubblica Italiana, Filippo Pizzolato (Università di Padova) ricostruisce il progetto di democrazia che ne sta alla base e che la informa.

Clicca sull’immagine per vedere il video del seminario.

 

Pandemia e giustizia intergenerazionale

Il 4 dicembre si è tenuto un webinar su pandemia e giustizia intergenerazionale. Nel pieno della seconda ondata della pandemia da Covid-19 nuove questioni emergono con sempre maggiore urgenza. Fra queste, il rapporto tra le diverse generazioni pone numerosi problemi. Si pensi alla questione del triage e della distribuzione delle risorse sanitarie, con appelli a non sacrificare il diritto alla salute dei pazienti più anziani in favore di soggetti più giovani e con maggiori aspettative di vita;  ma anche alla questione di come compensare le giovani generazioni per i sacrifici loro imposti pur in presenza di una minore esposizione al rischio epidemico: in termini di compressione dei loro spazi di vita, di limitazione imposte alla didattica scolastica e universitaria, di perdita di opportunità lavorative, di debito pubblico contratto per limitare le conseguenze economiche delle restrizioni sanitarie. La questione di una giustizia tra le generazioni, intravista da numerosi studiosi già prima della pandemia, diviene così oggi uno dei temi fondamentali per il nostro presente e per il futuro che ci attende.

  • Introduzione di Stefano Biancu e Fabio Macioce, Università LUMSA.
  • Che cos’è la giustizia intergenerazionale? Linee orientative sul tema
    di Ferdinando Menga, Università degli Studi della Campania
  • La questione etica
    di Laura Palazzani, Università LUMSA
  • La questione economica
    di Matteo Rizzolli, Università LUMSA
  • Le conseguenze psicologiche
    di Caterina Fiorilli, Università LUMSA
  • Scuola: l’istituzione a distanza
    di Vincenzo Schirripa, Università LUMSA
  • Dibattito con i dottorandi e conclusioni a di cura di Stefano Biancu e Fabio Macioce, Università LUMSA.

 

Il programma.

La locandina.

Il video.

Pandemia – una sfida intellettuale

 

Perlomeno alle nostre latitudini, la pandemia da Covid-19 ha rappresentato una novità assoluta e radicale. Neppure i più anziani tra noi, che pure hanno conosciuto immense tragedie come la guerra, avevano mai vissuto qualcosa di simile. In poco tempo tutto è cambiato sotto la minaccia di un nemico terribile e invisibile: stili di vita, sistemi educativi, mercato del lavoro, politiche pubbliche, relazioni internazionali. Niente sembra essere più come prima: una nuova normalità, attraversata ancora da molte incertezze, si è imposta a livello globale. Non c’è angolo del mondo che non sia stato toccato. In questo senso, la pandemia ha rappresentato un banco di prova per gli intellettuali, i quali hanno tentato interpretazioni di un fenomeno radicalmente nuovo a partire dalle categorie a loro disposizione. Categorie che tuttavia non sempre si sono rivelate adeguate. La tavola rotonda – nata dalla collaborazione tra il Rome Global Gateway della Notre Dame University e il dottorato internazionale in “Contemporary Humanism” dell’Università Lumsa – intende tirare un primo bilancio di quei tentativi intellettuali. Nella consapevolezza che la pandemia rappresenta, a tutti gli effetti, una sfida anche per il pensiero.

L’iniziativa chiude il seminario annuale del dottorato: due giorni nel corso dei quali i dottorandi presentano e discutono con il collegio docenti e con esperti esterni lo stato di avanzamento e i risultati delle loro ricerche.

 

Quando: Venerdì 11 settembre 2020, ore 15-17

Dove: online e in presenza – Notre Dame University Rome Global Gateway

 

NE DISCUTONO:

Vittorio G. Hosle – University of Notre Dame

Ferdinando Menga – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Francesco Valerio Tommasi – La Sapienza Università di Roma

MODERA:

Stefano Biancu – LUMSA Università di Roma – Doctoral Program in Contemporary Humanism

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Menu
  • CHI SIAMO
    • Chi siamo
    • L’Agreement
    • Dottori di ricerca
    • Management Committee & Collegio docenti
    • Come candidarsi
    • Dottorandi
  • EVENTI
    • Seminari annuali
      • 2020 Seminario annuale
      • 2019 Parigi Seminario annuale
      • 2018 Roma Seminario annuale
    • Iniziative di ricerca
      • Conferenza internazionale “The Human Measure”
  • INTRANET
TAG
AI Annual Seminar Christophe Herzog Confiance Covid-19 crise crisi Democracy Dialogue education Educazione English ethics Etica fiducia Filosofia Francesca Fioretti Fraternity George Steiner Giuseppe Tognon History Humanism Humanism intelligenza artificiale Interreligious dialogue Istituzioni Italiano libertà Philosophy Philosophy Presidente della Repubblica Religion Religion Ricerca scuola Sebastian Schwibach Seminario Annuale speranza Stefano Biancu storia teologia theology Trust Vulnerability Vulnerabilità

©2023 Contemporary Humanism ▸ P.iva IT01091891000 ▸ Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Privacy Policy - Cookie Policy Cookie settings REJECT ALL ACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • English
  • Italiano